Ski Civetta: la Montagna nella Storia, la Storia della Montagna

Il Monte Civetta, il Monte Pelmo e la Marmolada fanno da cornice naturale ad un comprensorio che, con circa 100 km di piste, vi propone infinite possibilità di sciare e per scoprire le meraviglie dei paesaggi dolomitici

Un comprensorio, lo Ski Civetta della Val di Zoldo, moderno e che offre l’emozione dello sci notturno, vi accompagna a scoprire i luoghi della Grande Guerra e vallate ricche di storia e tradizioni: alpinismo, passeggiate, pattinaggio, sci di fondo, arrampicata su ghiaccio, ciaspe.

ALPINISMO

Praticare l’alpinismo significa poter vivere la montagna apprezzandone i suoi molteplici aspetti: grazie allo sci d’alpinismo, all’arrampicata su roccia, su ghiaccio e su terreni misti la conoscenza dell’ambiente si arricchisce di diverse esperienze e l’attività fisica diviene completa.

…l’Alpinismo viene descritto come quella attività che si svolge nelle “Alpi” e allo stesso modo ci sono anche i Pirineisti, gli Andinisti e gli Himalayisti

Ore di cammino, lunghe giornate su terreni non sempre facili, notti in rifugi indimenticabili, giorni in solitudine tra i monti… in poche parole: uno stile di vita!

È il modo più vero per scoprire la montagna, non solo attraversando ghiacciai, affrontando ascensioni a cime di 4000m (o anche più alte!), scalando canali di neve o percorrendo vertiginose creste … ma anche semplicemente “andandoci”: l’Alpinismo si può praticare a tutti i livelli.

Le uscite guidate sono un buon modo per cominciare a conoscere il magico mondo dell’ Alpinismo. Acquisita un po’ di esperienza e solo quando veramente consapevoli di cosa significa “fare dell’Alpinismo” possiamo decidere di partecipare a corsi specifici, ad esempio di arrampicata o di sci d’alpinismo, per imparare ad essere autonomi in alta montagna.

PASSEGGIATE

Le abbondanti precipitazioni nevose permettono di fare diverse escursioni non molto distanti dal luogo di soggiorno. Sentieri tranquilli e dolci che vi porteranno pian piano all’interno dei boschi delle nostre montagne. Le condizioni ideali sono quelle con neve fresca e cristallizzata da una notte fredda e serena. Tutto intorno a voi, un silenzio rotto solo dallo scricchiolare degli scarponi o delle ciaspole sulla neve. Qua e la solo sparute tracce d’animali. Il cielo azzurro e terso, il sole tra i rami degli alberi che, timidamente, sembra volersi svegliare pian piano, vi danno la sensazione di essere soli al mondo in un universo immacolato e puro. Solcare con attenzione quel manto immacolato con il timore di non rovinarlo troppo, tanto è piacevole guardarlo, senza inutili divagazioni vi darà un piacere e una sensazione di benessere unici!

PATTINAGGIO

In tutta la zona del Civetta ci sono 2 stadi del ghiaccio che offrono un servizio giornaliero per tutti coloro i quali vogliono passare un pomeriggio o una serata diversa. Non solo, ad Alleghe e Zoldo si svolgono anche importanti partite di Hockey su ghiaccio. Potrete così ammirare i più grandi campioni nazionali e le squadre che militano nel maggiore campionato Italiano di questa specialità. Gli stadi sono aperti da Dicembre ad Aprile e vengono praticati prezzi speciali per i gruppi!!! Naturlamente presso lo stadio c’è la possibilità di noleggiare l’attrezzatura. Dopo una breve pausa primaverile gli stadi riaprono per la stagione estiva.

 

SCI DI FONDO

Val di Zoldo

La pista di fondo di Palafavera è situata nel comune di Zoldo Alto a quota 1550 mt. s.l.m. Ci sono anelli da 5 e 7,5 km di media difficoltà adatti ad atleti e famiglie. Inizialmente tratto piano molto soleggiato per poi svilupparsi con salite e discese di media difficoltà. Possibilità di ampio parcheggio a servizio del Comprensorio Sciistico del Civetta.
Omologata per gare nazionali.

La pista Campo-Forno di Zoldo (alt.845 mt.) in comune di Forno di Zoldo è tracciato completamente illuminato per lo sci serale ed è possibile trovarlo innevato artificialmente.

La pista di Pralongo-Forno di Zoldo (alt. 975 mt.) è un anello di 6 km omologata per gare tecnica classica.

Passo Cibiana di Cadore

La pista di fondo denominata “Deona” – Passo Cibiana è situata nel comune di Cibiana di Cadore a quota 1530 mt. s.l.m. tra il Cadore e la Val di Zoldo. Possibilità di più tracciati: anello da 2 km completamente illuminato di media difficoltà per gli amanti dello sci nordico serale. Anelli da 2-3-4-5 e 7 ,5 km. di media difficoltà che si sviluppano attorno alla Forcella Cibiana, inizialmente lungo la provinciale 347 e poi all’interno del bosco con discese e salite molto impegnative
Omologata per gare nazionali.

Peronaz di Selva di Cadore

Centro Fondo Peronaz (a quota di 1600 m.s.l.m.) ai piedi del monte Pelmo (3168 m.), presso il Rifugio Aquileia, a 2 km dallo Ski Civetta a Selva di Cadore; piste adatte a principianti, con campo scuola, ad amatori ed atleti, su percorsi di 2-3-5-7 ,5-10-12 km; il centro è attrezzato per lo sci nordico con spogliatoi, docce, servizi, noleggio, riparazioni; deposito sci e scuola sci; lo scenario incantevole e tranquillo ne fa un paradiso del fondo.

 

ARRAMPICATA SU GHIACCIO

La consistenza del ghiaccio varia moltissimo in base alle condizioni meteorologiche. Il ghiaccio può essere soffice, duro, fragile o resistente. La sua resistenza è spesso sorprendente, l’arrampicatore si sente sicuro anche quando la piccozza penetra nel ghiaccio per un solo centimetro. Sempre, l’arrampicatore che va da primo inserisce delle viti da ghiaccio per assicurare la corda in modo da garantire la protezione.

Lo scalatore si trova spesso circondato da un ambiente completamente invernale: ghiaccio, neve, freddo… Lo sforzo può essere estremo ma la possibilità di scoperta ed arrampicata di magnifiche e diverse formazioni di ghiaccio compensa.

Serenità, concentrazione, tenacia, sicurezza e tensione, sono alcuni degli aggettivi che descrivono l’arrampicata su ghiaccio: ci si può veramente appassionare!

Il dry-tooling, o l’arrampicata su terreno misto, combina roccia e ghiaccio, tecnica ancora piu esigente a livello mentale ma una vera sfida.

 

CIASPE

Le ciaspe ci consentono di muoverci senza grandi difficoltà tecniche nel meraviglioso ambiente della montagna invernale, dove un intorno innevato e il freddo creano ambienti completamente differenti da quelli delle stagioni più calde.

Le loro ampie superfici ci permettono di galleggiare sopra la neve e godere di passeggiate che non sarebbero possibili senza l’aiuto di questi divertenti e giganteschi piedi!

Una semplice passeggiata nel bosco…

Un’escursione di una mattina fino ad una casera abbandonata…

Un’ascensione ad una cima in pieno ambiente invernale…
Una traversata di più giorni da rifugio a rifugio…

Ci sono molti modi per appassionarsi al ciaspolatismo!

Partecipare ad una “ciaspolata” é a portata di tutti: dal più piccolo, desideroso di giocare nella neve, all’avventuriero in forma o all’adulto in cerca di pace o di un’attività salutare, in buona compagnia.